20 febbraio, protagonisti a Il Sogno del Salumiere di essere un cuciniere. Il Merlo, Lido di Camaiore (LU)

Fattoria Terranuova e i suoi vini protagonisti giovedì 20 febbraio ad una cena conviviale persso Il Merlo, Lido di Camaiore (LU), di Angelo Torcigliani, uno dei cucinieri più importanti della nostra regione. Ricerca, amore per la cucina verace, di tradizione e d’oltralpe, Angelo Torcigliani figura di diritto tra i migliori cuochi della Toscana. Trebbiano, Chianti, Chianti Riserva e Vin Santo protagonisti di una cena conviviale che vuole unire lo spirito del norcino a quello del cuoco. Da un articolo di questi giorni:

Saranno tre le cene a 4 mani a Il Merlo da qui ad inizio aprile,s empre di Giovedì. La prima, il 20 febbraio, vedrà il cuoco camaiorese impegnato al fianco di Fabrizio Mazzantini, che avrete imparato a conoscere, dopo molteplici esperienze europee e una scula cuoco-norcina firmata da Giampiero Chiappini, presso Michelangelo Masoni Macelleria Bistrot a Viareggio. E qui il nome è doppia garanzia all’attività di un macellaio pieno di passione per il suo lavoro. Solo materie prime di grandi qualità, anche grazie al marchio di Filiera Corta, e tanta classe norcina.

Sulla traccia di quella che fu la Whole Beast (Bestia Intera, libro di Fergus Henderson) anche la cena a 4 mani non farà prigionieri e ci consentirà di assaggiare rari tagli, sviluppi emozionanti, fervore carnivoro. La fruizione della cena sarà in pieno stile conviviale: tutti partiranno insieme, in grandi tavolate (20.30), per un viaggio tra le conoscenze e le abilitù di macellaio e cuciniere.

Sì prenoterà” – ci anticipa Torcigliani – “in numero di persone, ma non un tavolo o un altro. I commensali saranno uniti in grandi tavolate in cui condividere la cena, le emozioni, le parole della tavole, il vassoio, l’opulenza dell’abbondanza, dell’unione e della gioia di mangiare.

Si inizierà con un aperitvo, in cui i protagonisti illustreranno le scelte e le emozioni che andremmo a provare. Il giornalista enogastronomico Marco Bellentani darà, invece, il la sui vini che, per l’occasione saranno quelli della Fattoria Terranuova (AR), partendo da un verace e naturale Trebbiano, fino alle versioni di Chianti care al Barone Ricasoli (quindi concepiti nella ricetta originale, col sangiovese tagliato con malvasia e trabbiano) per finire con un lussuoso Vin Santo.

Il menu parla da solo. Dopo l’aperitivo con la Spalla di Angus al Coltello, ecco i vassoi di Tonno Del Nobile Beccaio (sorta di maiale cotto nell’aceto), una dedica alla storia della Macelleria Masoni, la Giardiniera, La Pettegola Vinciana (salume di lingua con pistacchi), il Pane e burro del Macellaio – tutte preparazione in cui splenderà l’estro del macellaio Mazzantini – e, infine, il Paté in crosta come se fosse un biroldo con insalata di erbe spontanee.

Poema conviviale che si traformerà, da subito, in una serie di conviviali piaceri di macchiavellesca memoria, se pensiamo alla Minestra di Cento Pelli o all’incredibile maestosità del Diaframma alla zingare (succulenta salsa della tradizione). Per finire un dolce in pieno stile Merlo: la Brioche Sfogliata con i gelati fatti in casa.

Con questa e le altre cene conviviali, il cuciniere de Il Merlo condivide, con altre menti e cuori pulsanti, la passione par la cucina verace, accorata, spintamente godereccia e promette, da subito, di trasformarle in sorta di capisaldi della nostra zona, manifesti di una tradizione, di una pratica, di una materia prima. Effetto totale, legge e leggenda. Sgorga una poesia cruda e vivace, “cotta” e mangiata, con il gusto di rimettere a tavola le persone, per godere e per parlare.

La cena, con vini inclusi, ha un prezzo imbattibile: 65 euro a persona.

Obbligatoria la prenotazione al 0584/1660839.

IL MERLO
Viale Sergio Bernardini, 660

Locandina e menu:

Lido di Camaiore LU”
VENITECI AD ASSAGGIARE!!!!